sr-only.body-term
Le nostre sedi
Il Museo nazionale svizzero possiede una pregevole collezione dedicata alla storia culturale e alle arti decorative in Svizzera dalle origini sino ai giorni nostri. La collezione comprende oltre 870 000 oggetti distribuiti in 14 sezioni specifiche. Le collezioni costituiscono la fonte e il punto di partenza delle attività espositive e di ricerca.

L’organizzazione, i compiti e le competenze del Museo nazionale svizzero sono disciplinati dalla Legge federale del 12 giugno 2009 concernente i musei e le collezioni della Confederazione (LMC). Dall’entrata in vigore il 1° gennaio 2010, l’MNS, che comprende il Museo nazionale Zurigo, il Castello di Prangins, il Forum della storia svizzera Svitto e il Centro delle collezioni di Affoltern am Albis, è un’istituzione di diritto pubblico con una propria personalità giuridica, che si organizza in modo autonomo e tiene una propria contabilità.
Ai sensi dell’LMC, l’MNS è sottoposto alla vigilanza del Consiglio federale, che esercita la sua funzione di sorveglianza in particolare attraverso l’elezione del Consiglio del museo, l’approvazione del rapporto di gestione e la concessione del discarico al Consiglio del museo. Di regola, il Consiglio federale definisce gli obiettivi strategici dell’MNS per un periodo di quattro anni, il cui raggiungimento viene verificato annualmente.
Secondo la legge sui musei, gli organi dell’MNS sono il Consiglio del museo, la direzione e l’ufficio di revisione. Il finanziamento dell’MNS è determinato ogni quattro anni dal Parlamento attraverso il messaggio sulla cultura. L’ultimo è stato emesso alla fine del 2020 per il periodo 2021-2024.
Consiglio del museo
Ai sensi della Legge federale sui musei e le collezioni della Confederazione, il Consiglio del museo assicura l’attuazione degli obiettivi strategici fissati dal Consiglio federale e riferisce in merito alla loro realizzazione.
Seconda fila, da sinistra:
André Holenstein (membro, professore ordinario dell’Università di Berna), Larissa Bieler* (membro, direttrice SWI swissinfo.ch, SRG SSR, Berna e membro del comitato direttivo di SRG SSR, Berna), Sandrine Giroud* (vicepresidente, avvocatessa), Stefano Stoll (membro, direttore del festival Images Vevey e curatore di esposizioni), Tim Guldimann (presidente, politologo, diplomatico e politico), Marie-France Meylan Krause (membro, archeologa), Sonia Abun-Nasr (membro, direttrice della Biblioteca universitaria di Berna), Fulvio Pelli* (membro, avvocato e notaio)
*Membri della commissione delle finanze

Direzione
Ai sensi della legge sui musei, il Consiglio del museo nomina il direttore o la direttrice del Museo nazionale svizzero e, su richiesta del direttore o della direttrice, gli altri membri della direzione, previa approvazione del Consiglio federale. Il direttore o la direttrice è a capo della direzione, è responsabile della gestione operativa del Museo nazionale svizzero, si occupa dell’assunzione del personale e rappresenta l’istituzione all’esterno.
Da sinistra:
Markus Leuthard (direttore supplente e amministratore del Centro delle collezioni), Mirjam Richter (assistente di direzione), Beat Högger (amministratore dell’esercizio museale), Denise Tonella (direttrice), Helen Bieri Thomson (direttrice del Castello di Prangins), Barbara Meglen (assistente di direzione), Dott.ssa Heidi Amrein (conservatrice capo). Non presente nella foto: Günhan Akarçay (amministratore generale del settore Trasformazione digitale e innovazione)

* Membro della direzione
** Membro della direzione allargata
- Geschäftsbericht Schweizerisches Nationalmuseum 2022 (PDF, 13 MB)
- Geschäftsbericht Schweizerisches Nationalmuseum 2021 (PDF, 7 MB)
- Geschäftsbericht Schweizerisches Nationalmuseum 2020 (PDF, 13 MB)
- Geschäftsbericht Schweizerisches Nationalmuseum 2019 (PDF, 14 MB)
- Geschäftsbericht Schweizerisches Nationalmuseum 2018 (PDF, 15 MB)
- Geschäftsbericht Schweizerisches Nationalmuseum 2017 (PDF, 13 MB)
- Geschäftsbericht Schweizerisches Nationalmuseum 2016 (PDF, 25 MB)
- Geschäftsbericht Schweizerisches Nationalmuseum 2015 (PDF, 18 MB)
- Geschäftsbericht Schweizerisches Nationalmuseum 2014 (PDF, 13 MB)
- Geschäftsbericht Schweizerisches Nationalmuseum 2013 (PDF, 12 MB)
Ältere Geschäfts- und Jahresberichte unter www.e-periodica.ch
- Musée national suisse - Rapport de gestion 2022 (PDF, 13 MB)
- Musée national suisse - Rapport de gestion 2021 (PDF, 7 MB)
- Musée national suisse - Rapport de gestion 2020 (PDF, 13 MB)
- Musée national suisse - Rapport de gestion 2019 (PDF, 14 MB)
- Musée national suisse - Rapport de gestion 2018 (PDF, 15 MB)
- Musée national suisse - Rapport de gestion 2017 (PDF, 13 MB)
- Musée national suisse - Rapport de gestion 2016 (PDF, 25 MB)
- Musée national suisse - Rapport de gestion 2015 (PDF, 13 MB)
- Musée national suisse - Rapport de gestion 2014 (PDF, 13 MB)
- Musée national suisse - Rapport de gestion 2013 (PDF, 12 MB)
Les rapports de gestion et d’activité plus anciens sont disponibles sur www.e-periodica.ch
Il MNS utilizza l'Elenco degli acquisti del MNS ai sensi dell'art. 27 dell'Ordinanza sugli appalti pubblici (OAPub) per pubblicare in forma elettronica i propri acquisti soggetti all'OPA degli appalti d’importo uguale o superiore a 50 000 franchi.
L’archivio fotografico rappresenta il centro di documentazione fotografica del Museo nazionale svizzero. L’archivio conta principalmente immagini fotografiche che ritraggono oggetti della collezione museale, mostre, opere architettoniche e manifestazioni. Per le ordinazioni ci servono informazioni precise sull’immagine in questione e sul suo utilizzo. Le nostre prestazioni e l’ottenimento di diritti d’uso sono soggetti a pagamento.

Al momento non abbiamo posti vacanti.
La biblioteca del Museo nazionale svizzero, aperta al pubblico, presenta cataloghi di mostre attuali e gli ultimi fascicoli di riviste principalmente nei campi della storia, della storia culturale e della storia dell’arte. La biblioteca mette a disposizione dei suoi utilizzatori posti di lavoro accoglienti con vista sulla Limmat e sul parco del Platzspitz; il balcone viene aperto durante i mesi estivi.

Il centro studi mette a disposizione del pubblico le collezioni di studio, la biblioteca con sala di lettura, l’archivio fotografico e la documentazione delle collezioni. La presa in visione e consultazione di oggetti e documenti è possibile solo in loco e su preventiva richiesta. Per i gruppi è disponibile, su prenotazione, un’apposita aula di studio.

Rimanete aggiornati!
La nostra newsletter mensile vi aggiorna sulle ultime mostre e sulle manifestazioni in corso.
La rivista vi informa sulle mostre, sulle attività dei musei e sulle offerte al pubblico, proponendovi anche una panoramica del multiforme lavoro svolto dai vari musei.